Anne Frank
Una storia attuale
in mostra dal 27 gennaio al 6 marzo 2016 al Museo della Shoah di Roma
Una mostra con riproduzioni documentarie, fotografie e video inediti che commemorano la Shoah, raccontata con lo sguardo di una giovane, di Anne Frank.
Allestita grazie al contributo dell’ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, con la collaborazione della “Anne Frank House” e del comitato di coordinamento della “Presidenza del Consiglio dei Ministri” per le celebrazioni in ricordo della Shoah.
Chi è Anne?
Una ragazza tedesca di appena 13 anni che si trasferisce nei Paesi Bassi durante il nazismo e che ci ha lasciato il suo diario, uno dei più importanti documenti della Shoah.
Il diario ci racconta il periodo in cui Anne visse nell’Alloggio segreto, dove si nascose con i genitori, la sorella ed altri quattro ebrei. La loro vita era in pericolo perché gli ebrei venivano arrestati e deportati nei campi di concentramento.
Dopo due anni furono purtroppo scoperti ed arrestati. Anne Frank morì nel campo di concentramento di Bergen-Belsen in Germania, all’età di quindici anni. Soltanto il padre sopravvisse.
Dopo la guerra fece ritorno ad Amsterdam e ritrovò il diario di Anne. Pensò che non fosse giusto tenerlo solo per sé e lo fece pubblicare, come un libro vero e proprio intitolato “L’Alloggio segreto”. Milioni di persone in tutto il mondo lo hanno letto ed ogni anno a migliaia si recano a visitare la Casa di Anne Frank ad Amsterdam perché vogliono vedere con i propri occhi un pezzo della sua storia, o meglio, della nostra Storia…
Informazioni utili
Dal 27 gennaio 2016 16:00
Al 6 marzo 2016 18:00
Casina dei Vallati
Fondazione Museo della Shoah
Via Portico d’Ottavia, 29, Roma
info@museodellashoah.it
Tel. 06 99700929
Ingresso libero
Visite solo su prenotazione
dalla domenica al giovedì 9.30-18.00
venerdì 9.30-13.30
venerdì pomeriggio e sabato chiuso